Studio Scarmagnani
  • Home
  • Consulenza
  • Mediazione
  • Training Autogeno
  • Appuntamenti
  • Per le Aziende
  • Chi sono
  • Contatti

MIA MOGLIE E' MATTA?

1/2/2011

0 Comments

 
Picture
Le chiedo come affrontare un problema che non mi sta facendo dormire la notte. La primavera scorsa a mia moglie hanno cominciato a venire dapprima giramenti di testa e abbiamo pensato alla stanchezza, poi tremori, sudore, tachicardia. Pensavamo a qualche malattia ma il nostro medico, dopo aver fatto degli accertamenti, ci ha detto che si tratta di “Attacchi di panico” e le ha prescritto degli psicofarmaci. Ci ha detto di stare tranquilli ma la nostra vita è cambiata. Ogni volta che usciamo c’è il terrore che possa avere un attacco, anche davanti ai bambini. Io le dico di reagire e lei mi dice che la tratto come una matta, o una malata di mente. Mi pare una strada senza uscita! 

Rino - Padova


Attacco di panico, matta, ansia, malata di mente, sono termini che si fondono e si confondono nelle persone e nelle reti familiari.
Ha fatto bene il tuo medico a rassicurarvi, se non altro perché gli attacchi di panico interessano sempre più persone. L’attacco di panico è molto invalidante perché chi lo vive ha la sensazione di perdere il controllo, e vive nel terrore dell’attesa del successivo attacco. Se è vero che è diffuso, è anche vero che non va banalizzato. Per questo vi consiglio – se lo ritenete – di fare un passaggio anche da uno psichiatra che potrà valutare più attentamente la necessità del trattamento farmacologico e potrà mirarlo in maniera più adeguata al disturbo, e alle caratteristiche personali di tua moglie.
Accanto a questo non sarebbe male abbinare un supporto personale, perché solitamente i farmaci sono piuttosto efficaci, ma non eliminano le cause che hanno condotto all’esordio del sintomo. Potrebbero essere delle difficoltà personali irrisolte, o una condotta di vita troppo stressante, o una scarsa propensione a prendersi cura di se, perchè magari oberati dalla cura dei figli.Come vivere questo tempo? Innanzitutto considerandolo come un dono, accogliendolo. Il panico è un sintomo, e il sintomo è segno di qualcosa che forse non si voleva ve- dere. Come ti dicevo, potrebbe essere l’occasione per rinforzare il rapporto tra di voi che magari era un po’ al- lentato, o perché tua moglie si decida finalmente a prendersi dei tempi suoi, di ricarica fisica, psichica o spirituale. Che lei ti provochi e ti chieda implicitamente se la consideri “matta” è comprensibile. Anche lei ha molta paura e ti chiede chi è adesso per te.
Non cadere nella trappola di considerarla “malata di mente” nel senso spregiativo del termine. La patologia è prima di tutto un patire, un pathos, un soffrire che ci ricorda la nostra condizione umana.

Questo non ci impedisce di amare, come abbiamo promesso, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella ma- lattia.
0 Comments



Leave a Reply.

    AUTORE

    Marco Scarmagnani
    giornalista e
    consulente familiare

    In questo blog trovate la rubrica mensile
    che scrivo su Sempre
    e articoli scritti
    per altre riviste.
     


    CATEGORIE ARTICOLI

    Tutto
    Adolescenti
    Conflitto
    Coppia
    Educazione
    Emozioni
    Figli
    Film
    Lutto
    Maternità
    Paternità
    Ruoli
    Sessualità
    Tempo
    Violenza

    ARCHIVIO

    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.