Studio Scarmagnani
  • Home
  • Consulenza
  • Mediazione
  • Training Autogeno
  • Appuntamenti
  • Per le Aziende
  • Chi sono
  • Contatti

IL FILM: DEPARTURES

1/2/2011

0 Comments

 
Picture

Dolcissima cura della morte.
Departures (Yojiro Takita, 2008) è un film geniale, ironico, dolce e profondo. Il violoncellista Daigo si trova improvvisa-
mente disoccupato in seguito allo scioglimento dell'orchestra nella quale suonava da anni, e così decide di tornare, con la moglie Mika, nel suo paese natale. Sfogliando il giornale, trova un annuncio che cattura la sua attenzione: "Assistiamo coloro che partono per dei viaggi"; convinto che si tratti di un'agenzia di viaggi, telefona e fissa il colloquio. Ma presto Daigo scopre che l'agenzia non si occupa di viaggi, bensì dell'ultimo viaggio. Le vicende del “tanatoesteta” (“abbel- litore della morte”) che deve affrontare l’iniziale imbarazzo per un lavoro così atipico, la repulsione della moglie e le minacce del suo amico d’infanzia, ci accompagnano durante il film in un sapiente intrecciarsi tra il suono dolce e sacro del violoncello, i suoi movimenti sempre più preci- si e discreti, e il suo avvicinamento al tema tabù della morte. E un viaggio dentro di sé, alla riscoperta del legame con un padre che lo aveva abbandonato.

0 Comments



Leave a Reply.

    AUTORE

    Marco Scarmagnani
    giornalista e
    consulente familiare

    In questo blog trovate la rubrica mensile
    che scrivo su Sempre
    e articoli scritti
    per altre riviste.
     


    CATEGORIE ARTICOLI

    Tutto
    Adolescenti
    Conflitto
    Coppia
    Educazione
    Emozioni
    Figli
    Film
    Lutto
    Maternità
    Paternità
    Ruoli
    Sessualità
    Tempo
    Violenza

    ARCHIVIO

    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.