Studio Scarmagnani
  • Home
  • Consulenza
  • Mediazione
  • Training Autogeno
  • Appuntamenti
  • Per le Aziende
  • Chi sono
  • Contatti

HA COMINCIATO PRIMA LUI!

22/2/2011

0 Comments

 
Picture
PER LITIGARE BISOGNA PER FORZA ESSERE IN DUE, PER COSTRUIRE LA PACE BASTA UNO. SUCCEDE TRA I PICCOLI MA ANCHE TRA I GRANDI. È COLPA SUA O SONO ANCH’IO CHE NUTRO LA GUERRA?
A quale genitore non è mai capitato di entrare in una stanza dove due fratellini si stanno azzuffando. Aprite la porta, vi chinate per dividerli con le buone maniere e già cominciano a sovrastarsi verbalmente e ad assordarvi: «Ha cominciato lui!». «No! Non è vero, è stato prima lui». Ma voi siete saggi e avete letto tanti libri di pedagogia: «Bene, dai, civilmente cerchiamo di capirci. Che cosa è successo “veramente”?» E comincia il balletto: «Lui mi ha dato un pugno!» «È perché lui mi ha tirato i capelli!» «Ti ho tirato i capelli perché mi hai detto che sono scemo». «Certo che sei scemo, mi facevi le linguacce!» e voi che sulle prime siete fedeli ai vostri principi pedagogici «Questo non si fa, quello non si dice, da bravi fratelli, vogliatevi bene!». Ma non c’è verso e alla fine non resta che dividerli: «Bene, visto che non sapete stare insieme, ognuno in camera sua!».

Impossibile fermare questo tipo di girotondo. A che serve trovare il punto di inizio quando il processo circolare è già attivato?

Succede la stessa cosa anche ai coniugi quando si attribuiscono le colpe: «Per forza sono nervosa, non mi stai mai vicino!». «Ci credo che non ti sto vicino, sei sempre nervosa!».

Un conflitto tra adulti, così come una più ingenua azzuffata tra piccoli, non vanno avanti se entrambi non mettono del carburante.

Vista in quest’ottica allora è più opportuno capire che cosa ognuno sta facendo per tenere in piedi il conflitto e cosa potrebbe fare per sgonfiarlo. Per litigare infatti bisogna essere necessariamente in due, ma per la pace basta che uno interrompa il circuito perché anche le azioni dell’altro diventino inef- ficaci.

Assomiglia quello che a livello internazionale i teorici della pace chiamano “disarmo unilaterale”.

Con le dovute misure per salvaguardare la loro integri- tà, educhiamo i nostri figli, fin da piccoli, ad amare il con- fronto ma a non lasciarsi irretire nelle spirali di annienta- mento dell’altro. Ne faremo dei piccoli costruttori di pace.

0 Comments



Leave a Reply.

    AUTORE

    Marco Scarmagnani
    giornalista e
    consulente familiare

    In questo blog trovate la rubrica mensile
    che scrivo su Sempre
    e articoli scritti
    per altre riviste.
     


    CATEGORIE ARTICOLI

    Tutto
    Adolescenti
    Conflitto
    Coppia
    Educazione
    Emozioni
    Figli
    Film
    Lutto
    Maternità
    Paternità
    Ruoli
    Sessualità
    Tempo
    Violenza

    ARCHIVIO

    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.