Studio Scarmagnani
  • Home
  • Consulenza
  • Mediazione
  • Training Autogeno
  • Appuntamenti
  • Per le Aziende
  • Chi sono
  • Contatti

BOCCIARE PER RILANCIARE?

1/2/2011

1 Comment

 
Picture
FARLE RIPETERE L’ANNO PER CONSOLIDARE L’APPRENDIMENTO O MANDARLA AVANTI CON LA CERTEZZA CHE L’ANNO PROSSIMO SARÀ UN SICURO INSUCCESSO? I DUBBI DI GENITORI ED INSEGNANTI

"La sua vita non è stata facile – mi dicono il papà e la mamma – è stata in istituto in un paese dell’est fino ai 3 anni. Quando è venuta da noi i dottori ci hanno detto che ormai aveva delle lacune che sarebbero state difficili da colmare. Noi le abbiamo sempre voluto bene e abbiamo fatto i salti mortali. Psicomotricità, lezioni private, abbiamo una maestra che viene tutti i giorni solo per lei, ma a scuola non ha ancora ingranato e non è certo al passo con i suoi compagni».

La ragazzina in questione quest’anno frequenta la quinta elementare. Genitori ed insegnanti si rendono ben conto che è molto in difficoltà, solo che ultimamente le parti si sono invertite.

«Se in tutti questi anni noi siamo diventati un po’ gli avvocati di questa nostra figlia – continuano – e quindi abbiamo sollecitato sempre le maestre ad avere un occhio di riguardo e di capire la situazione, adesso loro la vogliono promuovere e invece noi siamo indecisi se fermarla. Non è una scelta facile, litighiamo spesso per questo fatto – dice la signora – lui mi accusa di essere troppo apprensiva ma io penso che è lui che non capisce il disagio della bambina».

E così i genitori si sentono sulle spalle una scelta più grande di loro. Il pensiero che si fa strada dentro di loro è che le maestre si vogliano “liberare di un caso difficile” e in loro scatta la paura che il prossimo anno alle medie lo scarto sia ancora maggiore e la ragazza possa essere mag- giormente umiliata.

D'altra parte, nota il papà, è una ragazza che si è sviluppata in fretta. Già adesso è la più alta della classe, «te la immagini l’anno prossimo, se la lasciamo qui, che figura in mezzo a bambine che potrebbero quasi sembrare sue figlie?». La scelta non è facile, che criteri adottare? La psicologia e la pedagogia che cosa ci dicono? Da una parte che è opportuno evitare ai ragazzi in crescita frustrazioni e sconfitte inutili, dall’altra che devono essere rispettati i tempi di ognuno.

Non penso ci sia una risposta valida in generale per un tema delicato come questo. Penso valga la regola generale di coinvolgere l’interessata.

Certo, non le si può fare la domanda secca: «Che ne dici, ti facciamo bocciare o ti mandiamo avanti?»

Si può però, attraverso un dialogo semplice ma profondo, provare a tastare la sua sensibilità per capire dove è maggiormente orientata, dove si sentirebbe più a suo agio.

Certo, nessuno si può prendere una responsabilità così grande da solo, ma condividerla può rendere la scelta più saggia.
1 Comment
Anonymous Hookups England link
29/11/2022 02:27:02 pm

Great post thankkyou

Reply



Leave a Reply.

    AUTORE

    Marco Scarmagnani
    giornalista e
    consulente familiare

    In questo blog trovate la rubrica mensile
    che scrivo su Sempre
    e articoli scritti
    per altre riviste.
     


    CATEGORIE ARTICOLI

    Tutto
    Adolescenti
    Conflitto
    Coppia
    Educazione
    Emozioni
    Figli
    Film
    Lutto
    Maternità
    Paternità
    Ruoli
    Sessualità
    Tempo
    Violenza

    ARCHIVIO

    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.