Studio Scarmagnani
  • Home
  • Consulenza
  • Mediazione
  • Training Autogeno
  • Appuntamenti
  • Per le Aziende
  • Chi sono
  • Contatti
Immagine
DOVE?

Ecco alcuni luoghi dove è stato presentato Io Tarzan, Tu Jane negli ultimi anni. 

Fiuggi Family Festival
Laives (BZ)
Minerbe (VR)
Rimini
...

Rimani sempre aggiornato cliccando nella sezione Appuntamenti



INFO E PRENOTAZIONI

Immagine
Chiedi ora!
Studio di Formazione
Dott. Marco Scarmagnani
LEGNAGO  (VR)


mail   marco@studioscarmagnani.it
cell. 320 2121099


Immagine
IO TARZAN, TU JANE

PROPOSTA FORMATIVA SUL TEMA DELLE DIFFERENZE DI GENERE

IL PERCORSO

Che cosa significa essere uomini e donne oggi? Qual è l'originalità che ognuno porta all'interno della coppia? E con i figli? Come vivere l'essere madri e l'essere padri? Siamo uguali? Interscambiabili? O siamo così diversi che ogni dialogo diventa conflitto?

Di fronte alla complessità di compiti a cui devono fare fronte le famiglie di oggi, ci si chiede quali strumenti dare a uomini e donne perché possano crescere consapevolezza della propria identità di genere. Essere marito e moglie, essere padre e madre, la passione e la tensione che la differenza inevitabilmente porta con sé. Il rischio è di farne ideologia che elimina la fertile dialettica tra differenze o – al contrario – crea solamente spunti di supremazia di un genere sull’altro.

L’uso ragionato di sequenze tratte dal cinema è invece una modalità originale per rivolgersi a coppie, genitori, famiglie, che ha riscosso molti apprezzamenti.

Risponde all’incontro di differenti obiettivi e istanze formative:

·    EFFICACIA: le nuove metodologie per fare formazione privilegiano un approccio esperienziale all’apprendimento, che preferibilmente interessi più canali comunicativi. L’utilizzo ragionato di sequenze tratte dai film stimolano ad osservare (vista), ascoltare (udito), sentire (ascolto delle emozioni) e poi dibattere (razionalità) sui contenuti.

·    RICERCA GIOCOSA: che significa la possibilità di affrontare un tema complesso e talvolta controverso senza rinunciare al piacere di apprendere. Una piacevolezza che non rinuncia tuttavia alla rigorosità e alla scientificità dei contenuti.

·    INTERATTIVITÀ: sarà il pubblico, accompagnato dal conduttore, ad intervenire e a creare realmente lo svolgimento condiviso degli incontri, che hanno un canovaccio, non una trama.


Il format classico è così strutturato su 3 serate:

PRIMA SERATA AMARSI PER SEMPRE. È ANCORA POSSIBILE?
La femminilità e la mascolinità che fanno innamorare, fra tradizione e novità.

SECONDA SERATA ESSERE PADRI E MADRI OGGI. LA SFIDA DELLA DIFFERENZA.
Conciliare tempi e ruoli nella famiglia moderna.

TERZA SERATA LITIGARE BENE, LITIGARE MALE. ELEMENTI DI GUERRA E DI PACE.
Il conflitto, risorsa per l’educazione e la vita di coppia.

Tuttavia il tipo di formazione è molto flessibile e può essere condensato in 1 o 2 serate, oppure sviluppato in un’unica giornata seminariale per coppie.

Marco Scarmagnani

Immagine
Giornalista  e consulente familiare sistemico-relazionale, ha uno studio di formazione, mediazione e consulenza a Legnago (VR). Appassionato all’ethos e al pathos che nasce da ogni  relazione, sia essa di coppia, con i figli, o con i colleghi di lavoro. Ha dedicato le tesi in Scienze dell’Educazione ed in Psicologia dell’Educazione  allo studio del maschile e del femminile, interesse che gli è sgorgato dopo  essersi accorto di aver sposato “una donna”.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.